Punteggio, i termini del Burraco

 Due tipologie di punteggio

Nel gioco del Burraco esistono due diverse tipologie di punteggio: una è data dal valore assegnato ad ogni singola carta, l’altra tipologia, che è definita anche come onori, è data dal valore delle varie scale che si possono formare nel Burraco.

Inoltre, bisogna sapere che nel Burraco, quando si procede al conteggio finale dei punti, tutte le carte che sono state calate sul tavolo hanno un valore positivo, mentre quelle che rimangono in mano ai giocatori hanno un valore negativo. Quindi il punteggio finale di ogni coppia (o singolo giocatore) sarà dato dalla differenza dei punti accumulati (sia in base alle singole carte che in base agli onori) meno il totale del valore della carte che sono rimasta in mano.

Chiarimenti sul burraco semipulito

 Una delle condizioni per poter arrivare alla chiusura in una partita di Burraco è quella di aver realizzato almeno un burraco. Non ha importanza che tipo di burraco sia, può essere pulito o sporco e, da qualche anno a questa parte, c’è anche la possibilità di fare un burraco semi pulito.

Il burraco semi pulito è una scala di carte (può essere sia una sequenza che una combinazione) composta da almeno 8 carte compresa la matta. Questa scala ha un valore intermedio tra i due estremi, infatti, al conteggio finale, vale 150 punti (laddove il burraco pulito ne vale 200 e quello sporco 100).

Le pinelle nel Burraco reale

 Il Burraco Reale è una variante del gioco del Burraco piuttosto giovane, che solo in questi ultimi tempi inizia a essere conosciuta in tutta Italia. A livello di regole è molto simile al Burraco classico, ma ci sono alcune differenze sostanziali che vale la pena di prendere in considerazione.

Le differenze più importanti sono:

–     Utilizzo esclusivo di pinelle (non ci sono Jolly)

–     Divieto di calare combinazioni

–     Obbligo di burraco pulito per la chiusura

Tutti i tipi di burraco della Feburit

 Una grande fetta dei giocatori di Burraco è abituata a sentir parlare di due o tre tipologie di burraco (intendendo non il gioco ma la scala di carte che ha un punteggio speciale). Questo perché la Fibur – Federazione Italiana Burraco considera come burraco solo tre tipi di scale che sono il burraco pulito, il burraco sporco e il burraco semipulito.

Ma altre federazioni, come ad esempio la Feburit – Federazione Burraco Italia, considera anche altri tipi di scale che, come i giocatori più esperti sanno, possono venire a crearsi in particolari condizioni di partita e, ad ognuna di queste, associa un particolare punteggio.

Vediamo quali sono.

La costruzione del burraco nel gioco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una variante molto divertente del gioco del Burraco, che è piuttosto famosa grazie al fatto che permette di giocare quando si trovano riunite troppe persone per una normale partita a quattro giocatori ma anche troppo poche per fare un piccolo torneo.

Il gioco si svolge in modo molto simile al Burraco a quattro giocatori, ma c’è una importante variante che cambia un po’ tutto l’assetto del gioco.

Si tratta della regola per cui per prendere il pozzetto è necessario aver costruito almeno un burraco, che può essere pulito, sporco o semi pulito.

Il mito del burraco pulito

 Il gioco del Burraco, come lo si gioca in Italia, non prevede, diversamente dal regolamento internazionale del Burraco e alcune varianti, l’obbligo di calare un burraco pulito per poter chiudere.

Non è necessario, in realtà, comporre alcun tipo di burraco, anche se, in fin dei conti, è uno degli obiettivi che i giocatori si pongono, per accumulare i punti derivanti dai cosiddetti onori.

In effetti, riuscire a comporre un burraco pulito non è cosa semplice, in particolar modo se ci si trova di fronte degli avversari che hanno esperienza nel gioco del Burraco. E, soprattutto, perseguire l’obiettivo del Burraco pulito a tutti i costi può rivelarsi anche parecchio controproducente.

La compilazione dei tabelloni degli scores nei tornei di Burraco

 Nei tornei di Burraco, alla fine di ogni smazzata, uno dei giocatori deve compilare il tabellone degli scores, in cui saranno riportati sia i Match Points che i Victory Points.

Questo compito tocca solitamente al giocatore che nelle fasi preliminari della partita, quelle in cui si determinano le posizioni dei giocatori, ha estratto dal mazzo la carta con il valore più alto, e deve essere controfirmato da almeno uno dei giocatori della squadra avversaria.

Gli scores sono delle tabelle, che avranno uno specifico aspetto in base alla tipologia di torneo alla quale si partecipa, in cui si registrano tutti i dati relativi alla partita appena finita.

Regolamento internazionale: obbligo di Burraco pulito e uso delle pinelle

 In ogni paese in cui si gioca al Burraco esiste un regolamento specifico. Proprio per questo è stato creato un regolamento internazionale, detto anche americano, che viene utilizzato in caso di competizioni al di sopra del livello nazionale.

Abbiamo già spiegato quali sono le differenze del regolamento internazionale rispetto a quello italiano, in questo articolo ci concentreremo su come influisce l’obbligo del burraco pulito nella gestione della partita e, soprattutto, nell’utilizzo delle pinelle.

Il regolamento internazionale prevede che prima di poter effettuare la chiusura la coppia debba aver realizzato almeno un burraco pulito e ciò, in primo luogo, porta sicuramente ad un allungamento dei tempi della partita e ad uno sfruttamento maggiore delle carte del tallone e del monte scarti.

Cosa è cambiato con l’inserimento del burraco semi-pulito

 Da qualche tempo è stata ufficializzata, da parte della Fibur (Federazione Italiana Burraco), la maggior federazione che si occupa della promozione del Burraco sul territorio nazionale attraverso l’organizzazione di tornei ed eventi, la possibilità, durante le manifestazioni ufficiali, di poter creare delle scale, siano esse  combinazioni o sequenze, chiamate burrachi semi-puliti.

Si tratta di una serie di più di sette carte che iniziano o finiscono con una matta (jolly o pinella).

Per poter essere definita burraco semi-pulito la scala deve avere la matta all’inizio o alla fine. Se la matta è contenuta all’interno della serie la scala è considerata un burraco sporco.

Burraco pulito, i termini del Burraco

 La massimizzazione del punteggio

Il burraco pulito è una serie di carte contigue, che possono essere allineate in base ad una logica di sequenza (carte dello stesso seme in ordine crescente) o secondo la logica di combinazione (carte dello stesso valore ma di seme diverso).

Per poter essere definito pulito il burraco deve contenere almeno 7 carte, senza l’utilizzo né di pinelle né di jolly.