Burraco, quale è il modo giusto per giocare?

Quale è il modo giusto per giocare a burraco? Ne abbiamo parlato tante volte: oltre alle versioni “ufficiali”, ne esistono centinaia nate dalle tradizioni di famiglia e dalla capacità dei giocatori di piegare leggermente i limiti delle regole per creare modus operandi che si adattano come un guanto alle proprie esigenze.

Burraco e tempi di gioco: cosa ricordare

Quando si parla di burraco e tempi di gioco il discorso può farsi facilmente molto più difficile di quel che si creda. Se non si può entrare nello specifico della questione vi sono dei punti base che è necessario ricordare soprattutto se si devono affrontare eventi ufficiali.

Regole e strategie del Burraco Internazionale

Il Burraco Internazionale è una delle varianti del Burraco che sta avendo un maggior successo in questi ultimi tempi, soprattutto fra i giocatori più esperti che trovano in questa particolare modalità di gioco dei livelli di difficoltà più alti e più stimolanti per mettere in pratica le loro migliori qualità di giocatori.

In effetti, date le differenze tra il regolamento del Burraco Internazionale e quello del Burraco tradizionale, si comprende subito come il primo richieda una maggiore capacità strategica e di concentrazione.

Le priorità del Burraco Internazionale – Sequenze e combinazioni

Il gioco del Burraco Internazionale ha delle evidenti differenze rispetto a quello del Burraco tradizionale, differenze che vanno ad incidere profondamente sia sull’andamento che sulla durata della partita.

Le differenze principali tra le due modalità di gioco sono tre. Precedentemente ci siamo già occupati della necessità del burraco pulito per la chiusura e dell’obbligo di gioco dopo la raccolta del monte degli scarti; ora vediamo come incide sul gioco il fatto che, nel Burraco Internazionale, non è possibile creare delle combinazioni, se non di Assi e di 3.

Le priorità del Burraco Internazionale – Raccolta del monte e gioco obbligato

Il gioco del Burraco secondo le regole internazionali sta sempre più prendendo piede tra le persone che amano questo gioco di carte. Nono si tratta di una vera e propria variante, ma, comunque, tra le due modalità di gioco esistono delle importanti differenze che modificano sostanzialmente l’approccio del giocatore.

Abbiamo visto in un precedente articolo come cambiano le priorità del gioco nel Burraco Internazionale, in riferimento alla necessità di comporre almeno un burraco pulito per la chiusura. Oggi vediamo cosa comporta la seconda differenza tra il Burraco tradizionale e il Burraco Internazionale: l’obbligo del gioco se si è raccolto il monte degli scarti.

Le priorità del Burraco Internazionale – Il burraco pulito

Da qualche tempo molti burrachisti tradizionali hanno iniziato ad appassionarsi ad un particolare tipo di Burraco, il Burraco Internazionale. Si tratta del regolamento che si usa nelle competizioni internazionali e che differisce in alcuni punti essenziali dal Burraco tradizionale.

Le differenze tra queste due tipologie di gioco (in questo caso il termine variante non sembra essere quello più appropriato) fanno sì che richiedano al giocatore ce si cimenta nel gioco internazionale uno sforzo di concentrazione maggiore e anche una diversa impostazione della partita.

Le combinazioni nel Burraco Internazionale

 Il Regolamento del Burraco Internazionale, che si può trovare in forma completa sul sito della Fibur – Federazioni Italiana Burraco, prevede che si possano calare solo combinazioni composte da tre o più Assi o 3, anche dello stesso seme.

Si tratta di una differenza notevole con il gioco che tradizionalmente si fa in Italia, che ha un motivo ben preciso. Infatti, nel Regolamento Internazionale è previsto che una coppia di giocatori possa chiudere la partita solo se ha realizzato almeno un burraco pulito.

Il regolamento internazionale del Burraco: come cambiano le regole

 Il Burraco è un gioco di successo non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. Per questo, oltre ai vari regolamenti nazionali, esiste un regolamento internazionale, che viene usato nei tornei che si svolgono a livelli più alti di quelli nazionali.

Rispetto al regolamento che viene maggiormente utilizzato in Italia, che è quello della Fibur (Federazione Italiana Burraco) ci sono tre differenze da considerare.

Obbligo di burraco pulito: il regolamento internazionale prevede che per arrivare alla chiusura finale della partita, la coppia deve aver costruito almeno un burraco pulito.

Le regole del Burraco internazionale

 Il Burraco è un gioco che ha origine in Sudamerica, da lì ha poi iniziato il suo viaggio attraverso l’America del Nord per poi estendersi in quasi tutto il continente.

Ma come nel Burraco che si gioca in Italia esistono diversi regolamenti, che, anche se differiscono di poco l’uno dall’altro, prevedono comunque delle differenze che si ripercuotono su tutto l’andamento della partita, anche il Burraco cosiddetto internazionale ha un suo proprio codice di gioco.

Il Burraco Internazionale differisce da quello italiano per tre regole fondamentali. Vediamole nel dettaglio.