Varianti portoghesi e brasiliane del Burraco

 Come ben sanno tutti gli appassionati del Burraco, questo gioco sembra aver avuto origine in America Latina, dalla quale poi si è diffuso nei paesi vicini fino ad arrivare fino in Italia e in altre parti d’Europa.

Il gioco viene, ovviamente, praticato ancora anche nei luoghi dai quali ha avuto origine, in particolar modo in Brasile, e, per derivazione, in Portogallo, ma le regole con cui si gioca sono molto diverse da quelle con le quali viene giocato in Italia.

Il Buraco e le strategie

 Il Buraco è una delle varianti del gioco del Burraco che viene maggiormente nei paesi dell’America Latina, soprattutto in quelli in cui si parla il portoghese.

In questa versione del Burraco le differenze con il tipo di gioco a cui siamo abituati non sono molto ma, allo stesso tempo, sono talmente profonde che stravolgono in modo sostanziale l’andamento del gioco, le sue strategie e il tempo che normalmente si impiega a finire una partita.

L’utilizzo delle carte nel Buraco

 Il Buraco è una la versione originale del Burraco, cioè il gioco che ancora viene praticato nei paesi latinoamericani.

Lo svolgimento del gioco differisce da quello che conosciamo in Italia per tre caratteristiche principali: il non utilizzo dei jolly, l’impossibilità di creare delle combinazioni e la necessità di calare almeno un Burraco pulito per poter chiudere la partita.

Queste particolari regole rendono il gioco più difficile e richiedono, da parte dei giocatori, l’utilizzo di strategie di lungo termine.

Per esempio, il fatto di dover obbligatoriamente effettuare almeno un Burraco pulito per terminare la mano di gioco presuppone un utilizzo più sapiente delle pinelle, soprattutto se si pensa al loro valore negativo se ce le troviamo in mano dopo la chiusura.