Diventare un arbitro di Burraco

 Dopo tanto tempo che si gioca a Burraco è normale che si senta il desiderio di dare una svolta alla propria carriera di giocatore diventando un arbitro di Burraco.

Abbiamo parlato più volte di quanto sia importante in ogni torneo di Burraco la figura dell’arbitro ai fini i uno svolgimento agevole della partita e nel rispetto delle regole. Ma essere un arbitro non è certo facile e non basta conoscere bene le regole del gioco per ricoprire al meglio questo ruolo. Quello che serve principalmente, oltre alla conoscenza del regolamento, è una lunga esperienza come giocatore e anche delle capacità innate di controllo e gestione delle situazioni.

Cosa deve fare l’arbitro?

 In ogni torneo di Burraco c’è una figura molto importante: l’arbitro, colui che deve vigilare su tutto ciò che succede e che ha il compito di controllare che il torneo si svolga regolarmente e senza intoppi.

Per essere un bravo arbitro non è sufficiente conoscere le regole del gioco del Burraco o essere dei bravi giocatori. E’ importante anche essere molto pazienti, ma allo stesso tempo decisi e autorevoli, e avere la capacità di giudicare oggettivamente ciò che succede durante le partite.

Per diventare arbitri esistono dei corsi specifici che vengono organizzati dalla diverse federazioni del gioco del Burraco presenti sul territorio nazionale con diverse modalità ma con le stesse finalità: preparare persone che sappiano gestire le varie incombenze a cui far fronte durante i tornei. Vediamo quali sono.

Comportarsi sempre correttamente

 Quando ci si cimenta in una partita di Burraco ci sono delle regole da rispettare, che possono essere leggermente diverse in base al luogo in cui si gioca, ma che, fondamentalmente, si basano tutte sugli stessi principi.

Ma, oltre a queste regole che determinano in che modo debba svolgersi la partita e che sono contenute nei vari codici di gara delle diverse federazioni, esiste un’altra serie di regole che detta le norme e i principi del comportamento che i giocatori devono tenere, come tali, durante un qualsiasi evento che riguardi il Burraco.

Il difficile lavoro dell’arbitro

 L’arbitro, nei tornei di Burraco, è una figura molto importante che svolge un ruolo di primo piano nell’andamento delle singole partite e del torneo stesso.

L’arbitro del gioco del Burraco è una persona che, in primo luogo, ha una grande passione per questo gioco e che, non meno importante, ne conosce a perfezione le regole. Una figura fondamentale che ha il difficile compito di fare in modo che ogni singola partita di un torneo si possa svolgere nella più completa serenità e tranquillità, senza che nessuno dei partecipanti si senta svantaggiato da una sua eventuale decisione.

Ammonizione, i termini del Burraco

 Gli errori nel Burraco

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando questo viene giocato in situazioni ufficiali come quelle dei tornei, vige solitamente un regolamento, chiamato anche codice di gara, che deve essere rispettato da tutti i giocatori che partecipano all’evento.

Sebbene i codici di gara possano differire in alcuni particolari in base alla federazione a cui si riferiscono, questi prevedono, in tutti i casi, i comportamenti che i giocatori e gli arbitri devono tenere in caso in cui un giocatore faccia un errore durante la partita.

Movimento, i termini del Burraco

 I sistemi di spostamento delle coppie nei tornei di Burraco

I tornei di Burraco, oltre a distinguersi per la categoria (nazionale, regionale, etc) si distinguono anche per il movimento che viene scelto per l’assegnazione dei posti alle coppie partecipanti durante lo svolgimento del torneo.

Il movimento che viene scelto dagli organizzatori della manifestazione per la gestione dei turni di gioco è, solitamente, comunicato in anticipo a tutti i partecipanti.

Per il posizionamento delle coppie al primo turno di gioco ci sono tre diverse possibilità, e la formazione dei tavoli può essere determinata in base all’estrazione, alla scelta dell’arbitro o in base all’ordine di iscrizione.

Passare la Pasqua giocando a Burraco

 La Pasqua si avvicina e, complice anche l’arrivo della primavera, si inizia a cercare l’opportunità di fare un piccolo viaggio fuori porta.

Le mete possono essere davvero tantissime, ma ce ne sono alcune che sono più adatte per i giocatori di Burraco, in quanto sono stati organizzati eventi che prevedono dei tornei o delle manifestazioni legate al gioco del Burraco. Cosa c’è di meglio di fare qualche giorno di vacanza con la possibilità inoltre di potersi dedicare al proprio passatempo preferito?

Cercando in internet se ne possono trovare davvero a centinaia, per ora segnaliamo quelle che sono sponsorizzate dalla Fibur (Federazione Italiana Burraco) che garantisce la serietà della manifestazione e della sua organizzazione.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Errori e correzioni

 Continua l’analisi del nuovo Codice di Gara della Fibur, Federazione Italiana Burraco, aggiornato a marzo 2012 e disponibile sul sito della Federazione alla sezione documenti, al fine di comprendere quali modifiche sono state apportate e i motivi dietro di esse.

Si sono già affrontati diversi argomenti, tra cui i cambiamenti effettuati al codice per quando riguarda alcune delle definizioni del gioco e lo svolgimento del gioco.

Ora si affronterà la parte relativa all’articolo 19 del Codice di Gara, che tratta degli errori e delle correzioni che possono essere effettuate ai tabelloni degli scores.

Durante i tornei di Burraco il giocatore che è stato selezionato come mazziere ha il dovere di compilare il tabellone relativo al punteggio dell’ultima partita disputata, che dovrà essere firmato da un giocatore della coppia avversaria e poi consegnato all’arbitro.

Cambio carta, i termini del Burraco

 Al limite tra strategia e regolamento

Il cambio carta è la situazione in cui uno dei giocatori è rimasto con una sola carta in mano e decide di prelevare sempre il monte scarti e scarta la carta che aveva precedentemente in mano.

Il cambio carta è una delle strategie che vengono usate di più nel gioco del Burraco, soprattutto quando si arriva alle fasi finali di una partita, soprattutto nel momento in cui uno dei due giocatori ha una sola carta e non sia ancora stato realizzato il burraco che permette di effettuare la chiusura.

In questo modo è come se si mettesse in disparte e lasciasse il gioco nelle mani del compagno che invece potrà continuare a pescare dal tallone e tentare di chiudere la partita.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: svolgimento del gioco

 La notizia è ancora fresca, ma tutti gli appassionati di Burraco e i giocatori che solitamente partecipano ai tornei devono aggiornarsi in fretta: da pochi giorni è stato pubblicato sul sito della Fibur (Federazione Italiana Burraco) il Codice di Gara aggiornato a marzo 2012 e che è già entrato in vigore.

Sono state apportate diverse modifiche rispetto alle versioni precedenti, che stiamo esaminando per capire quali sono state e le motivazioni che hanno spinto la Federazione a farle.

In un precedente articolo sono state già prese in esame le due modifiche fatte nella prima parte del Codice, quelle che riguardano le definizioni del Burraco. Analizziamo, ciò che è avvenuto nella sezione “Svolgimento del gioco”.