Come è ormai nostra abitudine, in un post pubblicato in precedenza vi abbiamo segnalato quale sarà la prossima occasione per sostenere presso la Fibur, la Federazione Italiana Burraco, gli esami per diventare arbitro federale del gioco del Burraco, o, per chi già eventualmente lo fosse, per passare ad una categoria superiore fino a quella nazionale.
arbitro
Sessione di esami arbitri Fibur – Novembre 2013
Nel corso dei mesi passati ci è capitato spesso di fare riferimento non solo al mondo dei giocatori, ma anche a quello degli arbitri del Burraco, che sono delle figure molto importanti all’ interno di questo gioco, dei veri e propri pilastri. Senza arbitri, infatti, non c’è competizione di Burraco degna di questo nome, e, in più, ogni arbitro deve essere ufficialmente riconosciuto da una Federazione.
La convocazione degli arbitri nei tornei
Abbiamo dedicato una lunga serie di post pubblicati in precedenza ad una analisi abbastanza dettagliata della figura, del comportamento e dei doveri degli arbitri federali associati alla Fibur, la Federazione Italiana Burraco.
> Doveri dell’arbitro chiamato al tavolo – I
> Doveri dell’arbitro chiamato al tavolo – II
Doveri dell’arbitro chiamato al tavolo – II
Quali sono i comportamenti che un arbitro federale associato alla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, deve obbligatoriamente tenere e le azioni che deve compiere una volta che è stato chiamato presso il tavolo di gioco dai giocatori?
> Doveri dell’arbitro chiamato al tavolo – I
Doveri dell’arbitro chiamato al tavolo – I
Concludiamo la nostra lunga carrellata su figura, comportamenti e doveri dell’arbitro del gioco del burraco parlando di quelli che sono, secondo la Fibur, la Federazione Italiana Burraco, i suoi doveri una volta che è stato chiamato al tavolo, ovvero una volta che ha avuto inizio il suo intervento.
> Il protocollo dell’intervento arbitrale
Come ricostruire la verità
Affrontiamo in questo post l’analisi di uno dei compiti tipici cui sono chiamati gli arbitri federali associati alla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, quando vengono chiamati presso il tavolo di gioco: quello della ricostruzione della verità.
> Un arbitro non presente al tavolo di gioco
Gli inviti della Fibur agli arbitri
Riprendiamo in questo post il discorso che abbiamo iniziato qualche tempo fa sulla figura e sul comportamento degli arbitri federali associati alla Fibur, la Federazione Italiana Burraco.
Nell’ultimo post pubblicato sull’argomento, infatti, avevamo parlato delle situazioni particolari cui l’arbitro deve prestare attenzione al fine di svolgere al meglio la sua professione durante lo svolgimento di una gara.
Sessione esami arbitri a Milano Marittima
Prima di continuare la nostra analisi all’interno del mondo e della figura degli arbitri del gioco del Burraco, che abbiamo ormai iniziato diverso tempo addietro, ci fa piacere dare spazio ad una notizia che con la realtà arbitrale è strettamente connessa.
> Situazioni cui l’arbitro deve prestare attenzione
Situazioni cui l’arbitro deve prestare attenzione
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quali sono le azioni che un arbitro non deve compiere durante lo svolgimento di una gara.
> Ciò che non deve fare l’arbitro durante la gara
L’arbitro come garante dell’etica di gioco
Continuiamo anche in questo post il nostro approfondimento sul ruolo e sul comportamento della figura dell’arbitro.
> Il comportamento dell’arbitro durante una gara