Codice di gara, i termini del Burraco

 Codificazione delle regole e delle penalità

Il Codice di Gara è un documento scritto che tutte le federazioni di Burraco che si occupano anche dell’organizzazione dei tornei devono avere.

In questo documento, infatti, sono racchiuse tutte le regole e i doveri a cui si devono attenere tutti i partecipanti ad un torneo, siano essi i giocatori stessi e anche gli arbitri.

Un tale testo è essenziale per fare in modo che ogni torneo possa svolgersi nel rispetto delle regole e dell’essenza stessa del gioco, si può definire, usando un termine presto in prestito dal mondo del sacro, una bibbia del gioco, quel libro senza il quale non si potrebbe portare a conclusione un torneo.

Il nuovo codice di gara della Fibur aggiornato a marzo 2012

 La Fibur – Federazione italiana Burraco, è la più grande ed estesa federazione che si occupa della promozione e della programmazione dei tornei del Burraco in tutta Italia. In questi giorni è stata messa on line sul sito della federazione la versione del Codice di Gara aggiornato a marzo 2012.

Il Codice di Gara è altra cosa rispetto al Regolamento del Burraco,quest’ultimo, infatti, spiega in modo dettagliato cosa è il gioco del Burraco e in che modo esso va portato avanti.

Il Codice di Gara si occupa invece di altro, cioè di come ci si deve comportare durante lo svolgimento di una partita, soprattutto durante un torneo, e le penalità previste per chi non rispetta le regole che qui sono descritte.

Tornei individuali casalinghi

 Ci si è soffermati più volte sull’argomento dei tornei di Burraco, analizzandone i vari aspetti sia per quanto riguarda i regolamenti, le strategie di coppia e la loro organizzazione.

Quando si partecipa ad un torneo organizzato da una federazione, quale può essere la Fibur (Federazione Italiana Burraco) ci si trova in un ambiente formale in cui è necessario comportarsi secondo le regole, se non si vuole essere penalizzati in termini di punteggio o addirittura essere esclusi dalla competizione, ed essere anche molto preparati per affrontare sfide con giocatori di alto livello.

Ma i tornei di Burraco possono essere organizzati anche a casa, sarà più facile di quanto si possa pensare trovare parenti e amici che condividono la stessa passione per il gioco del Burraco.

Regole precise per l’arbitro durante i tornei

 Durante ogni torneo una figura fondamentale è l’arbitro, un ruolo fondamentale che permette ai tornei di svolgersi serenamente e ai giocatori di sentirsi protetti e difesi nel caso di infrazioni al regolamento o comportamenti scorretti.

Se a regolare i comportamenti dei giocatori ci sono i codici di gara che elencano in modo preciso e dettagliato come si deve svolgere il gioco e le regole che vigono nel torneo per la rotazione dei tavoli e per l’assegnazione dei punti, esiste anche un codice di comportamento per l’arbitro.

Questo codice è molto importante perché l’arbitro si trova spesso a dover affrontare situazioni complicate in cui deve fare in modo che il regolamento del gioco venga rispettato da tutti i partecipanti al torneo.

Fair play, i termini del Burraco

 L’atteggiamento giusto da tenere

Che si giochi a Burraco in casa con degli amici o che lo si faccia a livelli più alti e ufficiali, il gioco comporta il rispetto del regolamento e anche un giusto atteggiamento che sia sportivo e rispettoso nei confronti degli altri giocatori.

Se in competizioni casalinghe si può passare sopra a tanti piccoli comportamenti che comunque potrebbero dare fastidio, nelle competizioni come i tornei bisogna fare molta attenzione per evitare di essere ripresi dai propri avversari o incorrere i qualche sanzione o penalità se interviene l’arbitro.

Questo tipo di comportamento vige in tutti gli sport ed è seriamente considerato, al pari del regolamento che illustra le regole per lo svolgimento del gioco.

Creare una ASD per i tornei di Burraco

 In diverse occasioni abbiamo parlato dell’importante ruolo che svolgono le Federazioni di Burraco che operano sul territorio italiano sia nell’organizzazione dei tornei che nella gestione delle realtà più piccole che, invece, operano a livello locale.

La Fedibur – Federazione Italiana Burracolive è una federazione sportiva dilettantistica e opera in collaborazione con il Coni. Già molti circoli di Burraco si sono affiliati alla Fedibur, diventando così loro stessi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), per poter beneficiare dei vantaggi legati alla loro nuova condizione e avere la possibilità di organizzare dei tornei nazionali.

Ma come si fa à costituire una ASD?

In viaggio con il Burraco

 Uno degli aspetti principali del Burraco è la sua componente socializzante. Il Burraco è un gioco che permette di stringere legami di amicizia che, partendo dall’iniziale passione comune per le carte, continuano nel tempo.

Anche le conoscenze che si fanno durante un bel viaggio sono solitamente destinate a continuare per tanti anni. Per questi motivi negli ultimi tempi si è assistito ad un boom di viaggi organizzati che, oltre a dare la possibilità di scoprire e conoscere luoghi bellissimi, mettono a disposizione dei partecipanti i tornei di Burraco.

Tra i tanti viaggi a tema Burraco che sono in previsione per il 2012 abbiamo già segnalato la Crociera del Burraco organizzata dalla MSC in previsione dal 29 aprile al 6 maggio. Per chi non avesse la possibilità di concedersi una vacanza a cavallo della primavera c’è un’altra bellissima occasione ad agosto (dal 12 al 19) per fare un bel viaggio tra i fiordi norvegesi.

Giocare a Burraco in crociera

 Il Burraco è un gioco di carte ormai famosissimo. Si può giocare on line, partecipare ai tornei, giocare su Facebook. Anche quest’anno, inoltre, si avrà la possibilità di giocare anche in crociera.

Non si tratta, in questo caso, solo di portare con sé le carte da gioco e intavolare una partita mentre stiamo navigando per mare, magari con qualche nuovo amico conosciuto a bordo della nave, ma di un vero e proprio torneo.

L’idea è della Scoop Travel Srl, una società che si occupa dell’organizzazione di viaggi, e ha riscosso un grandissimo successo, tanto che quest’anno si è giunti alla IV edizione del torneo.

La nave che ospita la manifestazione è la bellissima MSC Magnifica.

Accoppiamenti e assegnazione dei posti nei tornei di Burraco

 In Italia ci sono diverse Federazioni che organizzano periodicamente tornei di Burraco in diverse parti del paese. Per partecipare è necessario essere tesserati presso la Federazione organizzatrice e iscriversi entro il tempo limite.

Ci sono inoltre diverse tipologie di tornei, a coppie, individuali o a squadre, ed ogni tipo corrisponde una diversa organizzazione dei tavoli e quindi dei giocatori che parteciperanno.

Il regolamento della Fibur – Federazione Italiana Burraco, nell’ultima edizione pubblicata spiega molto chiaramente come si devono organizzare i giocatori a seconda della tipologia di torneo.

Se il torneo è a coppie, i giocatori devono obbligatoriamente iscriversi come tali e queste rimarranno valida per tutta la durata del torneo, se invece è prevista l’iscrizione a squadre, ognuna ha poi la possibilità di scegliere l’accoppiamento dei suoi giocatori prima dell’inizio di ogni partita.

Federazione, i termini del Burraco

 Chi si occupa del Burraco?

In Italia il Burraco ha avuto un tale successo che si è arrivati a sentire l’esigenza che il gioco venisse chiaramente definito e regolato e che ci fosse qualcuno che si occupasse, a livello nazionale, di organizzare e coordinare l’attività delle associazioni amatoriali che si sono sviluppate su tutto il territorio.

In funzione di ciò sono state create diverse federazioni, nate dalla buona volontà di giocatori appassionati di Burraco, che hanno raccolto l’esigenza mostrata e si sono impegnati perché tutti potessero giocare con lo stesso regolamento e soprattutto avessero la possibilità di partecipare ai tornei.

Solo per citare le più importanti in Italia sono attive la Fibur (Federazione Italiana Burraco), la Fedibur (Federazione Italiana Burracolive), la Feburit (Federazione Burraco Italia) e la Fibas (Federazione Italiana Burraco Agonistico Sportivo).