Strategie di base per il Burraco a due giocatori – Prima parte

 Dopo aver visto i vantaggi e gli svantaggi che si hanno quando si intraprende una partita di Burraco a due giocatori, cerchiamo di capire quali sono le strategie da mettere in pratica per riuscire a portarsi a casa la vittoria.

In primo luogo la regola da tenere sempre a mente quando si gioca a Burraco a due giocatori è che, almeno nella fase precedente alla presa del pozzetto, calare dei giochi non ha nessuna utilità, anzi, potrebbe rivelarsi anche dannoso.

Infatti, mantenendo tutte le carte in mano – non c’è bisogno di comunicare nulla al compagno con i nostri giochi – no si passa nessuna informazione all’avversario, che, quindi, potrebbe anche scartare delle carte che sono utili ai nostri giochi, avvantaggiandoci così nel raggiungimento del primo obiettivo.

Questa regola è valida fino a che nel nostro ventaglio non avremo sistemato tutte le carte in sequenze o combinazioni. A questo punto i giochi vanno calati tutti insieme in modo da riuscire a prendere il pozzetto, con o senza scarto.

A questo proposito, la presa del pozzetto dovrebbe avvenire il prima possibile, anche a costo di scartare una matta. Solo in questo modo, infatti, si potrà giocare con un netto vantaggio nei confronti dell’avversario.

Una volta che il pozzetto è stato preso il gioco può proseguire senza ulteriori strategie particolari, bastano quelle che si utilizzano in una normale partita con quattro giocatori. Infatti, a questo punto non è più necessario celare i giochi all’avversario, perché anche lui, nel frattempo, avrà costruito i suoi che, con molta probabilità, si saranno concentrati su carte diverse dalle nostre.

Lascia un commento