Regolamento internazionale del Burraco: una variante?

 Il Burraco è un gioco che ha riscosso un notevole successo in tutti i Paesi del mondo in cui è approdato. A testimoniarlo basterebbero solo i tanti appassionati del gioco che si possono trovare in Italia e le tante manifestazioni ed eventi legate al gioco del Burraco che ogni volta richiamano migliaia di giocatori.

Ma non è solo in Italia che il Burraco ha fatto incetta di giocatori, è successo anche nel resto di Europa, attraverso un lento e lungo cammino che lo ha portato ad essere il gioco tanto famoso e apprezzato che è oggi.

Quindi, visto che i giocatori di varie nazionalità hanno iniziato ad incontrarsi e a sfidarsi fra loro, anche grazie alla possibilità di giocare on line, si è reso necessario un regolamento univoco, che permettesse a tutti di giocare a Burraco secondo le stesse regole. È nato così il Regolamento Internazionale del Burraco che ha delle importanti differenze rispetto ai tradizionali regolamenti del gioco che conosciamo in Italia – che, anche se hanno delle differenze tra di loro, rispettano gli stessi principi.

Se però non lo si guarda a livello istituzionale, il Regolamento Internazionale del gioco del Burraco può essere anche inteso come una variante – una delle poche che così avrebbe un regolamento univoco – da giocare quando si ha voglia di cambiare un po’ le regole del gioco. Giocare con delle regole diverse (per tutte le informazioni su queste regole rimandiamo all’articolo Regolamento Internazionale, i termini del Burraco) è un modo per imparare ad essere più flessibili e ad avere una maggiore prontezza di riflessi per risolvere le diverse situazioni che possono capitare durante una partita di Burraco.

Lascia un commento