Mai scartare le carte singole

Lo scarto è uno dei passaggi più importanti del gioco del Burraco: chiude il proprio turno di gioco e allo stesso tempo, è un modo per comunicare eventuali necessità al compagno.

Ma, nel momento in cui siamo primi di mano e la situazione sul tavolo da gioco è ancora tutta da definire, come si fa a scegliere la giusta carta da scartare? In una situazione del genere non è facile prendere una decisione, perché non ci sono abbastanza elementi per decider quale carta potrebbe essere meno utile per noi e per gli avversari.

L’unica cosa che si può sapere è quali tipologie di carte non conviene scartare.

Facciamo un esempio giusto per capire: se ne l nostro ventaglio è presente una serie di carte come:

4 picche, 4 cuori, 2 quadri e una sola carta di fiori

la maggior parte dei giocatori sarà tentata di usare l’unica carta a fiori in loro possesso come primo scarto. Nulla di più sbagliato: secondo la legge della simmetria, infatti, se noi abbiamo una sola carta a fiori è molto probabile che uno degli altri giocatori ne abbia, invece, un buon numero.

Se questo giocatore è il nostro compagno o un avversario non possiamo ancora saperlo e, quindi, onde evitare di regalare una carta agli avversari, è meglio aspettare almeno un turno di gioco. Scartiamo una carta di un seme dove ne abbiamo di più: sempre secondo la legge della simmetria, questa carta ci tornerà facilmente indietro in quanto non serve agli avversari.

Lascia un commento