Le regole sui Burrachi nel Burraco a sei giocatori

 In questo post dedicato al Burraco a sei giocatori riprenderemo un argomento che avevamo cominciato a trattare in quello pubblicato prima di questo. Abbiamo avuto modo di accennare alle diverse tipologie di Burraco che sono ammesse all’interno di questa nuova variante di gioco per sei giocatori.

>

I Burrachi nel Burraco a sei giocatori

Abbiamo quindi scoperto che dal punto di vista dei Burrachi il Burraco a sei giocatori appare molto simile al Burraco tradizionale in quanto prevede le solite tre tipologie di Burraco ammesse all’interno del gioco italiano:

  • il Burraco Pulito
  • Il Burraco Semipulito
  • Il Burraco Sporco.

> La presa del pozzetto nel Burraco a sei giocatori – II

A queste regole di base che ci hanno fatto familiarizzare un po’ di più con il Burraco a sei giocatori dobbiamo ora aggiungere delle regole di contorno.

  • E’ importante ricordare infatti che in qualunque momento del gioco è possibile far diventare sporco un burraco pulito. Questo è possibile ad esempio quando si vuole chiudere una smazzata.
  • Anche per i Burrachi, inoltre, come per le regole che abbiamo prima visto operanti per la formazione delle combinazioni e delle sequenze, è opportuno ricordare che è possibile sostituire sia un jolly che una pinella solo con le carte che essi rappresentano effettivamente, cioè le carte di cui fanno le veci.
  • Nel caso delle pinelle, ad esempio, se si tratta di una pinella del medesimo seme della sequena in cui si trova, la carta può rappresentare il 2 naturale della sequenza stessa.

In un prossimo post vedremo quanti punti sono assegnati ai Burrachi.

Lascia un commento