Le matte degli avversari

 Le matte sono le signore del Burraco. La loro presenza, come d’altronde anche la loro assenza, possono condizionare l’intero andamento di una partita e decidere le sorti dei partecipanti.

Più volte ci siamo soffermati su come sia meglio gestire le matte all’interno del proprio ventaglio e anche su come comportarsi quando di matte, invece, non si ha nessuna traccia. Ma nel gioco del Burraco sono importanti anche le matte che hanno, o non hanno, gli avversari. Per questo sono state studiate e messe a punto diverse strategie per volgere a proprio vantaggio entrambe le situazioni.

Vediamo come fare nel caso in cui gli avversari abbiano molte matte a disposizione.

In primo luogo, da cosa ci si può accorgere che l’avversario è ben rifornito di jolly e pinelle?

Se uno dei due avversari cala delle scale del tipo:

QJollyAsso

Assopinellatre

molto probabilmente ha molte matte in mano (la seconda e unica altra spiegazione è che abbia commesso un grande errore!). Infatti, si tratta di sequenza che non hanno nessun valore, in cui la matta si trova in una posizione non sfruttabile e non migliorabile.

Il suo intento, in questo caso, è quello di mandare un messaggio al suo compagno: sta cercando di dire che necessita dell’apertura di sequenza pulite dove poter inserire le tante matte che ha in mano. Ma non è solo il compagno che deve recepire questa informazione: siamo noi, dall’altra parte che dobbiamo approfittarne.

Il modo migliore per mettere in difficoltà gli avversari è quello di raccogliere sempre dal monte degli scarti per non far arrivare loro mai più di una carta.

Lascia un commento