La coppia e il Burraco: il problema del gioco tra i sessi

 Annoso dubbio per chi gioca a Burraco da molto tempo e domanda lecita da parte di chi si affaccia al gioco: partecipare ad una partita in coppia con un individuo del sesso opposto , magari il proprio compagno o compagna, conviene?

Non esiste una ricerca scientifica a riguardo, ma possiamo sostenere che, tendenzialmente, sul tavolo di Burraco si riflettono le proprie caratteristiche peculiari e quindi anche quelle che contraddistinguono il proprio sesso.

Potremmo perciò elencare alcune di queste caratteristiche o meglio i principali difetti di ambo i sessi che ci potrebbero indirizzare nella nostra scelta:

DONNE

–       Parlano troppo

–       Si comportano come delle maestre sempre pronte a bacchettare le scelte altrui e soprattutto  quelle del proprio compagno

–       Non sopportano la sconfitta

–       Sono eccessivamente compiaciute in caso di vittoria

–       Sono presuntuose

–       Si lamentano delle carte ricevute, sostenendo costantemente di essere sfortunate 

UOMINI

–       Tendono a raccogliere sempre dal monte degli scarti

–       Non sanno perdere

–       Non conoscono approfonditamente le regole di gioco

–       Attribuiscono agli uomini doti di abilità nel gioco ed alle donne solo fortuna

–       Sono testardi

–       Spesso alzano la voce se si trovano in netto svantaggio o se si evidenziano loro errori al gioco

Ovviamente questo è un riepilogo ottenuto solo grazie ad esperienza personale e diretta  su diversi tavoli di gioco, soprattutto amatoriali e non ha la presunzione di stigmatizzare alcuni comportamenti.

Ma voi cosa ne pensate?

Lascia un commento