La compilazione e la consegna dello score nel Burraco Italiano

 Negli ultimi post pubblicati prima di questo in merito alla tematica “regole e strategie” abbiamo a lungo parlato di come è possibile contare i punti nel Burraco italiano, cioè di quali sono le regole per farlo. Stiamo infatti continuando a leggere il Codice di Gara del Burraco italiano redatto dalla Fibur, che contiene tutte le norme che dovrebbero essere applicate nel corso delle partite ufficiali e meno ufficiali che avvengo sul suolo italiano.

Le regole dell’articolo 17 del Codice di Gara del Burraco italiano

Ben inteso, per chi avesse iniziato a giocare a Burraco solo da poco, in territorio italiano si gioca anche spesso e volentieri secondo le regole del Burraco Internazionale, che è leggermente diverso da quello italiano e a cui abbiamo dedicato un lungo approfondimento proprio in questo blog. Ma il Burraco italiano è di gran lunga più diffuso in Italia e per questo motivo sarà utile per tutti i giocatori fare un veloce ripasso delle regole.

> Le regole del conteggio dei punti nel Burraco Italiano

Le regole di cui parleremo in questo post appartengono all‘articolo 18 del Codice di Gara del Burraco italiano e trattano di un argomento limitrofo al conteggio dei punti.

In questo post parleremo infatti di come si compila e come si consegna uno score, ovvero il piccolo foglio su cui vanno segnati i punti nel Burraco.

La compilazione e la consegna dello score nel Burraco Italiano

Nel Burraco italiano la compilazione dello score è compito della coppia che ha scelto la carta più alta.

Lo score deve essere quindi controfirmato anche dall’altra coppia e poi consegnato all’arbitro a cura della prima coppia.

Lascia un commento