Le differenze fra i tornei

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco nell’edizione del regolamento del 2011 dedicata una parte alla spiegazione delle categorie dei tornei e delle loro differenze.

Infatti, esistono quattro tipi di torneo: di circolo, federali, regionali e nazionali. Cerchiamo di capire in cosa si differenziano e quali sono le loro caratteristiche principali.

Tornei di circolo
Questo tipo di manifestazioni sono organizzate dalle associazioni di gioco del Burraco e possono partecipare solo i tesserati presso l’associazione in questione. Devono necessariamente avere luogo nelle sedi di gara di proprietà dell’associazione stessa o in luoghi riconosciuti come tali dalla Fibur.

Accoppiamenti e assegnazione dei posti nei tornei di Burraco

 In Italia ci sono diverse Federazioni che organizzano periodicamente tornei di Burraco in diverse parti del paese. Per partecipare è necessario essere tesserati presso la Federazione organizzatrice e iscriversi entro il tempo limite.

Ci sono inoltre diverse tipologie di tornei, a coppie, individuali o a squadre, ed ogni tipo corrisponde una diversa organizzazione dei tavoli e quindi dei giocatori che parteciperanno.

Il regolamento della Fibur – Federazione Italiana Burraco, nell’ultima edizione pubblicata spiega molto chiaramente come si devono organizzare i giocatori a seconda della tipologia di torneo.

Se il torneo è a coppie, i giocatori devono obbligatoriamente iscriversi come tali e queste rimarranno valida per tutta la durata del torneo, se invece è prevista l’iscrizione a squadre, ognuna ha poi la possibilità di scegliere l’accoppiamento dei suoi giocatori prima dell’inizio di ogni partita.

Gli arbitri nei tornei Fibur

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco organizza periodicamente dei tornei  per ognuna delle diverse categorie previste dalla Federazione stessa.  Per categorie si intendono diversi livelli che vanno dai tornei di circolo, passando per i provinciali e i regionali fino ad approdare ai tornei nazionali.

Per ognuno dei livelli di gioco è prevista la presenza di un arbitro. Anche gli arbitri sono suddivisi secondo lo stesso ordine, in quanto più si sale di livello nel torneo, maggiore dovrà essere la preparazione di chi è preposto a far rispettare il codice di gara.

Le categorie degli arbitri nella Fibur sono (dal livello più basso a quello più alto): arbitro di circolo provvisorio,  arbitro di circolo, arbitro provinciale, arbitro regionale, arbitro nazionale provvisorio, arbitro nazionale, arbitro onorario.

FIBUR, i tornei di febbraio

 Tra le federazioni più attive sul territorio nazionale nella diffusione del Burraco e nell’organizzazione di tornei c’è la FIBUR – Federazione Italiana Burraco, che, dopo aver proposto diversi eventi per il mese di gennaio, ha già messo in rete anche le iniziative in programma per il prossimo mese.

Il primo evento è un torneo regionale previsto per domenica 5 febbraio a Gavirate, in provincia di Varese. Il programma del torneo, che durerà una sola giornata, si prevede una prima tranche di gara mattutina con 2 turni di gioco da 4 smazzate secondo il metodo Mitchell, nel pomeriggio invece i turni di gioco saranno 3 sempre secondo lo stesso metodo.

L’evento è organizzato dall’ A.s.d. Due Di Cuori e sono messi in palio per i vincitori 1.000 euro. Per chi fosse interessato è possibile prenotarsi ancora, c’è tempo fino al 25 di questo mese.

Primo Torneo di Burraco a carte uguali

 Il Burraco è un gioco ancora molto giovane, ha fatto il suo ingresso in Italia circa trent’anni fa ma ha già una ricca schiera di giocatori, appassionati e amatori.  Negli anni, soprattutto i giocatori più esperti, hanno cercato di creare delle varianti del Burraco che potessero, da una parte, accontentare tutti i gusti di gioco, anche quelli più particolari, e, dall’altro, portare nel gioco stesso una ventata di novità e di divertimento inaspettato.

Delle tante varianti che sono state proposte, il Burraco a tre giocatori, a cinque, il Burraco reale, quella che ha riscosso maggior successo, soprattutto se si parla di tornei, è sicuramente il Burraco a carte uguali.

In questa particolare modalità di gioco, che esprime al meglio le sue potenziali se applicata durante i tornei, è previsto che le carte siano distribuite ugualmente su tutti i tavoli e per tutti i giocatori.

Abbandonare un torneo

 Sono tantissimi i tornei di Burraro regolarmente organizzati sul territorio nazionale e molte le federazioni che si occupano della loro gestione e del loro corretto svolgimento. Per fare ciò ognuna delle federazioni nazionali, come ad esempio la Fibur (Federazione Italiana Burraco) la Fedibur (Federazione Italiana Burraco Live) e le tante altre presenti sul nostro territorio, hanno stilato un attento regolamento che prende in considerazione tutto ciò che potrebbe succedere durante un torneo.

Prendiamo in considerazione il caso dell’abbandono del torneo in base al regolamento della Fibur.

Prima di tutto, essendo una competizione sportiva a tutti gli effetti, non si può abbandonare il torneo se non in caso di un impedimento di forza maggiore che non può essere risolto. Nel caso in cui un giocatore della coppia abbandona la partita, questi non può essere sostituito.

Fibur – Federazione Italiana Burraco, tornei per il 2012

 Il 2011 volge al termine ma già i giocatori di Burraco sono ansiosi di sapere quali saranno i tornei che sono in previsione per il nuovo anno.

La Fibur (Federazione Italiana Burraco) ha già un calendario piuttosto animato per chi vuole partecipare ad una gara nei primi mesi del 2012.

Vediamo nel dettaglio cosa c’è in programma.

Il difficile ruolo dell’arbitro di Burraco

 Come in tutte le discipline sportive anche il burraco prevede la presenza di un arbitro. Questi ovviamente e tesserato presso la federazione che organizza il tornei ad ha uno specifica qualifica che gli permette di ricoprire questo ruolo.

La figura del direttore di gara all’interno di un torneo ha un’importanza particolare nei tornei di burraco E’ più di un semplice direttore di gioco.

Compiti preliminari dell’arbitro nei tornei di Burraco

 

Tutti i giocatori di Burraco sanno che durante la partecipazione ad un torneo vige l’obbligo di rispettare il regolamento deciso dagli organizzatori del torneo stesso. Qualunque irregolarità riscontrata o anomalia nel gioco va comunicata all’arbitro, e soltanto lui può prendere una decisione in merito.

Vediamo quindi di capire meglio qual’è il ruolo di questa figura così importante.

Tornei di Burraco – questione di tempo

 Diversamente dalle partite giocate in casa con gli amici, i tornei di burraco, oltre ad essere regolamentati da una serie di norme, devono tenere conto anche del passare del tempo.

Questo accade onde evitare che una, o più partite, possano protrarsi troppo a lungo e rallentare, di conseguenza, il gioco di tutti gli altri partecipanti.