On line, i termini del Burraco

 L’innovazione della rete

Non sono passati molti anni da quando siamo entrati nell’era del digitale. Si tratta di meno di quindici anni che, però, hanno rivoluzionato il mondo e il nostro modo di vivere.

In questi anni si è manifestato un processo ben chiaro: solo ciò che è stato in grado di adeguarsi ai cambiamenti è riuscito a sopravvivere, come nel caso del Burraco. All’avvento della rete il Burraco era un gioco già abbastanza conosciuto in Italia, sicuramente non tanto quanto lo è oggi, ed è stata proprio la rete a permettere al gioco di estendere il suo successo.

Smazzata, i termini del Burraco

 Le diverse fasi delle partite

Come già evidenziato in altri articoli, esistono due modalità principali di gioco del Burraco: si può giocare in partite libere oppure prendere parte ad un torneo, in cui tutte le partite sono finalizzate alla raccolta dei punti che decideranno, poi, l’ordinamento della classifica.

Quando si parla di partite di torneo si parla anche di una fase di gioco definita smazzata. I tornei, infatti, oltre ad essere suddivisi in turni di gioco, presentano una ulteriore suddivisione: la smazzata.

Preparazione, i termini del Burraco

 Prima di iniziare a giocare

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando si gioca in contesti ufficiali quali i tornei, prima di iniziare la partita vera e propria, è necessario procedere alla preparazione del tavolo da gioco.

In questa fase si decide chi sarà il mazziere e la disposizione dei giocatori intorno al tavolo, attraverso l’estrazione di una carta dal mazzo da parte di ognuno dei partecipanti.

L’estrazione

Ogni giocatore estrae una carta dai due mazzi che saranno posti coperti sul tavolo da gioco.

Partita, i termini del Burraco

 Due diverse modalità di gioco

Il gioco del Burraco, intendendo il gioco dal vivo, non quello on line, può essere giocato secondo due diverse modalità: la partita libera e le partite dei tornei.

La differenza non è tanto nell’andamento del gioco o nelle regole che si devono rispettare, ma nelle sessioni di gioco e nel conteggio dei punti.

Torneo: i turni e le smazzate

Scores, i termini del Burraco

 Le differenze del calcolo dei punteggi

Tra il gioco del Burraco a partita libera e il gioco in un torneo esiste una sostanziale differenza nel conteggio dei punti.

Nelle partite libere è sufficiente calcolare il totale dei punti accumulato da ogni coppia di giocatori , o dal singolo giocatore, mentre nelle partite dei tornei è necessario fare il calcolo dei Match Points e dei Victory Points, che andranno poi riportate sulle tabelle degli scores.

Coppia, i termini del Burraco

 Due, il numero perfetto

Il Burraco è un gioco che viene solitamente giocato da quattro giocatori suddivisi in due coppie. I componenti delle due linee, altro termine utilizzato per definire la coppia, al momento della partita siedono uno di fronte all’altro.

Nel gioco del Burraco la coppia ha un ruolo fondamentale sotto diversi punti di vista.

Come in tutte le coppie, i componenti della coppia di Burraco devono avere delle caratteristiche, sia come persone che come giocatori, che devono essere complementari. Laddove uno dei due giocatori tende ad essere protagonista, l’altro dovrà essere la spalla, se uno dei due giocatori è particolarmente propenso al gioco di attacco, il socio dovrà essere bravo nella difesa e così via.

Time out, i termini del Burraco

 Questione di tempo

Il gioco del Burraco, specialmente  durante i tornei, ha una rigida struttura temporale, esistono cioè dei tempi prefissati e stabiliti per tutte le fasi di gioco.

La durata di ognuna di queste fasi è determinata dagli organizzatori del torneo e, quindi, può variare in base alla federazione che ha organizzato la manifestazione.

In ogni torneo le smazzate hanno una durata stabilita che, normalmente, oscilla tra i 45 e i 60 minuti. Entro questo tempo i giocatori devono tentare di concludere i loro giochi per arrivare alla chiusura.

Burraco, i termini del Burraco

 Le origini

Il Burraco è un gioco di carte appartenente alla famiglia della Pinnacola che ha avuto origine nell’America del Sud, non si sa bene quando, come derivazione del gioco della Canasta, con il quale condivide alcune delle regole.

In Italia arriva negli anni ’80, in Puglia, ed ha avuto un immediato successo coinvolgendo un numero sempre maggiore di appassionati e giocatori professionisti.

Volo, i termini del Burraco

 Subito, senza lo scarto

Un termine centrale del gioco del Burraco è al volo, che si può riferire sia alla modalità di presa del pozzetto che alla modalità di chiusura.

È la situazione in cui si riesce a prendere il pozzetto o ad effettuare la chiusura senza necessità di scartare l’ultima carta che rimane nel ventaglio.

Se nel caso della chiusura non ci sono differenze se questa viene effettuata al volo o con lo scarto, nel caso del pozzetto, invece, le due situazioni sono molto diverse fra di loro.

Burraco a carte uguali, i termini del Burraco

 Una variante da torneo

Il Burraco a carte uguali è l’unica variante del Burraco che conserva praticamente intatte le regole e le strategie di questo gioco.

Infatti, in questa variante, non si aumentano né diminuiscono le carte con cui si è usi giocare, come, ad esempio nel Burraco a cinque giocatori, né mette delle condizioni alla presa del pozzetto come nel Burraco a sei giocatori.

Il Burraco a carte uguali è più una metodologia che una variante nel vero senso del termine, che viene spesso usata durante i tornei.