Incartarsi, i termini del Burraco

 Una sola carta in mano

Per giocatore incartato, anche se in ogni luogo in cui si gioca a Burraco c’è un termine specifico per indicare questa situazione, si intende il giocatore che rimane con una sola carta in mano che non può però calare perché non ha soddisfatto le condizioni di chiusura.

Ad esempio, un giocatore si dice incartato quando, dopo che lui o il suo compagno hanno preso e giocato il pozzetto, non hanno ancora realizzato il burraco necessario alla chiusura e ha in mano una sola carta.

Burraco per giocatori principianti: il glossario fondamentale

 Il Burraco è un gioco che ogni giorno riesce ad appassionare sempre nuovi giocatori, per questo ci è sembrato doveroso dedicare alcuni dei nostri articoli anche ai giocatori che da poco si sono avvicinati a questo bellissimo passatempo, cercando di riassumere in poche parole quelle che sono le basi del gioco.

Dopo aver esaminato la regole fondamentali, vediamo quali sono i termini che è necessario conoscere prima di cimentarsi in una partita di Burraco (i termini esaminati sono solo alcuni, per ogni ulteriore spiegazione si rimanda all’apposita sezione “Glossario”).

Controgioco, i termini del Burraco

Una strategia per l’apertura

Nel gioco del Burraco oltre alla conoscenza delle regole è molto importante anche conoscere le strategie di gioco. Ne esistono tantissime e ognuna di queste ha un momento specifico di applicazione.

Infatti, nel Burraco, per poter vincere bisogna saper distinguere le varie fasi della partita e adottare, in base al momento, la strategie migliore per battere l’avversario. Tra le varie strategie che si possono usare in fase di apertura c’è la strategia del controgioco.

Incartarsi, i termini del Burraco

Mai con una sola carta

Tra le tante regole non scritte del Burraco ne esiste una a cui non si dovrebbe mai contravvenire. Si tratta della regola per cui non si dovrebbe mai rimanere con una sola carta per andare a chiusura.

È una regola che vale sia se si sta cercando di prendere il pozzetto sia che si stia tentando di chiudere la partita.

Nel gergo di uso comune tra i giocatori di Burraco, questa situazione è nota come ‘incartarsi’.

Ruolo, i termini del Burraco

 La divisione dei compiti

Il gioco del Burraco, nonostante le tante varianti che si giocano comunemente, esprime il suo meglio e la sua essenza quando viene giocato da quattro giocatori divisi in due coppie, che sono anche le due squadre che si danno battaglia sul tavolo da gioco.

E come in tutti i giochi di squadra anche nel gioco del Burraco è necessario che tutti i membri non pensino solo al bene personale, ma al bene di tutta la squadra e che sappiano anche rinunciare alla gloria del vincitore.

Fase finale, i termini del Burraco

Obiettivo chiusura Nel gioco del Burraco esistono tre fasi principali di gioco, ognuna delle quali è identificata da uno specifico obiettivo. La fase finale di una partita è quella contraddistinta

Codice, i termini del Burraco

 Il codice di comunicazione dei giocatori

Tutti i regolamenti del Burraco vietano categoricamente ai giocatori di parlare fra di loro per scambiarsi delle informazioni sulle carte o sulla partita in generale, ma i giocatori hanno una grande necessità di comunicare fra di loro.

Come si può fare?

Nel gioco del Burraco il principale mezzo di comunicazione sono le carte, sia quelle che vengono calate, quelle che vengono scartate e anche quelle che sono raccolte. Ma le carte, di per sé, non danno informazioni precise.

Compressione, i termini del Burraco

 Una strategia vincente

La strategia della compressione dell’avversario è una delle strategie più sofisticate che si possano usare durante una partita di Burraco, proprio per questo è utilizzata soprattutto dai giocatori esperti e di alto livello.

La compressione dell’avversario, in molti manuali del gioco del Burraco, viene chiamata anche squeeze, termine inglese che riesce a dare un’immagine molto chiara della situazione che si viene a creare quando una delle coppie in gioco mette in pratica questa strategia.

Fase di gioco, i termini del Burraco

 Suddivisione delle partite di Burraco

In ogni partita di Burraco è importante saper riconoscere qual è il momento di gioco preciso che si sta affrontando, in  modo da poter applicare le giuste strategie per arrivare all’obiettivo richiesto.

Le partite, che siano partite libere o partite di torneo, sono comunemente suddivise in tre momenti principali: fase iniziale, fase centrale (chiamata anche medio gioco) e fase finale.