Smazzata, i termini del Burraco

 La distribuzione delle carte

Nel gioco del Burraco con il termine smazzata si indica la distribuzione delle carte e il periodo di tempo che va da questa alla conclusione delle partita. Ogni partita di Burraco può prevedere un diverso numero di smazzate, che variano in base al punteggio totale che si deve raggiungere per aggiudicarsi la vittoria. Minore è il punteggio che si deve ottenere, minore sarà il numero di smazzate necessarie per arrivare all’obiettivo. Ad esempio, se si devono raggiungere i 5oo punti, una sola smazzata potrebbe essere già sufficiente, nel caso in cui, invece, il punteggio da raggiungere per la vittoria è di 1005 o 2005 punti, mediamente servono 4 o 5 smazzate.

Fare gioco, i termini del Burraco

Entrare nel vivo della partita

Per fare gioco, nel linguaggio del Burraco, si intende il momento in cui un giocatore inizia e conclude il suo turno di gioco. Tutto ciò che si trova tra la prima azione (raccogliere o pescare) e l’ultima (lo scarto) di ogni giocatore, viene solitamente identificato con questo termine.

Durante questo periodo il giocatore può fare diverse azioni (aprire nuove combinazioni e sequenze o allungare quelle già presenti con altre carte) o non fare nulla.

Piano di gioco, i termini del Burraco

 Pianificare il proprio gioco

Uno degli errori che si vede commettere più spesso nel gioco del Burraco è quello di giocare il pozzetto subito dopo averlo preso, senza prima pensare e pianificare in base alla situazione che è già presente sul tavolo da gioco e in base alle nuove carte che sono arrivate.

E’ vero che quando si arriva a prendere il pozzetto c’è sempre una certa frenesia di giocare e di cercare di chiudere il prima possibile, ma giocare con questa impostazione mentale è il modo migliore per allontanarsi dalla chiusura.

Doppione, i termini del Burraco

 Le carte uguali

Può capitare che nel ventaglio di carte che ci viene dalla distribuzione, o con la pesca e la raccolta delle carte che si fa durante una partita di Burraco, ci siano due carte uguali, un termine che no n va confuso con quello che identifica una particolare tipologia di torneo di Burraco, ma con il quale intendiamo due carte che hanno lo stesso seme e lo stesso valore.

Questa particolare situazione va gestita con una certa attenzione, in modo che una carta che potrebbe sembrare inizialmente inutile, possa invece giocare a nostro favore.

Simmetria, i termini del Burraco

 Una possibilità da prendere in considerazione

Nel gioco del Burraco non esistono solo regole e strategie che sono state appositamente create per questo gioco, ma ci sono anche delle leggi che si riferiscono al più ampio campo della matematica e della logica che, seppur non hanno un diretto coinvolgimento nel gioco e nel suo sviluppo, hanno comunque delle influenze che devono essere prese in considerazione.

Sappiamo che il calcolo delle probabilità è  usato dai più bravi giocatori del Burraco che lo utilizzano quando applicano la conta delle carte. Insieme a questo va considerata anche la legge della simmetria.

Reciproca operatività, i termini del Burraco

  Giocare insieme e per lo stesso obiettivo

Nel gioco del Burraco è di fondamentale importanza essere sulla stessa lunghezza d’onda con il partner, soprattutto quando ci si trova in momenti particolari della partita come è quello della chiusura. In questo momento, infatti, è necessario che entrambi i giocatori mantengano la calma e la concentrazione, per poter massimizzare il rendimento delle carte che hanno ancora da giocare.

Questo è il momento in cui si rimette in gioco tutto quello che si è fatto fino ad allora e anche il più piccolo errore potrebbe essere irrimediabile.

Principio dell’opposto, i termini del Burraco

 Comunicare attraverso lo scarto

Nel gioco del Burraco è vietata qualsiasi forma di comunicazione tra i giocatori che non avvenga attraverso i canali leciti. L’unico canale lecito riconosciuto nel gioco è quello della comunicazione attraverso le carte.

Durante una partita di Burraco non si può chiedere al proprio compagno di aprire una scala su un determinato seme o che si necessita di un certo tipo di carte, ma la comunicazione può arrivare lo stesso attraverso quello che viene definito il principio dell’opposto grazie al quale i due compagni di gioco possono dare un significato ai loro scarti.

Ammonizione, i termini del Burraco

 Gli errori nel Burraco

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando questo viene giocato in situazioni ufficiali come quelle dei tornei, vige solitamente un regolamento, chiamato anche codice di gara, che deve essere rispettato da tutti i giocatori che partecipano all’evento.

Sebbene i codici di gara possano differire in alcuni particolari in base alla federazione a cui si riferiscono, questi prevedono, in tutti i casi, i comportamenti che i giocatori e gli arbitri devono tenere in caso in cui un giocatore faccia un errore durante la partita.

Combinazione di copertura, i termini del Burraco

 Sempre preparati

Il gioco del Burraco non è solo fatto di regole e di strategie, ma anche di astuzia e di intelligenza. Molto spesso le partita non si vincono solo perché si sono ricevute delle buone carte o abbiamo avuto la fortuna a nostro favore, ma perché abbiamo saputo amministrare bene i nostri giochi e ottenuto il massimo dalle carte che sono arrivate.

Può capitare, infatti, che una partita di Burraco ben giocata venga persa perché si è avuto un momento di distrazione in cui è stato fatto un errore che ha pregiudicato tutto l’operato precedente. Un caso molto comune è quello di ritrovarsi con una sola carta in mano senza che sia ancora stato realizzato il burraco necessario alla chiusura.

Punteggio, i termini del Burraco

 Due tipologie di punteggio

Nel gioco del Burraco esistono due diverse tipologie di punteggio: una è data dal valore assegnato ad ogni singola carta, l’altra tipologia, che è definita anche come onori, è data dal valore delle varie scale che si possono formare nel Burraco.

Inoltre, bisogna sapere che nel Burraco, quando si procede al conteggio finale dei punti, tutte le carte che sono state calate sul tavolo hanno un valore positivo, mentre quelle che rimangono in mano ai giocatori hanno un valore negativo. Quindi il punteggio finale di ogni coppia (o singolo giocatore) sarà dato dalla differenza dei punti accumulati (sia in base alle singole carte che in base agli onori) meno il totale del valore della carte che sono rimasta in mano.