Burraco, i benefici del gioco

Quali sono i benefici del giocare a Burraco? Spesso e volentieri, sia quando si parla di strategie e di tornei si accenna a quanto questa attività possa far bene: vogliamo in questo momento fare un vero e proprio excursus diretto di come questo passatempo possa far bene.

Burraco: attività sportiva (o no)?

Per quanto il gioco del burraco venga considerato da tutti i suoi appassionati come un’attività sportiva e necessaria di riconoscimento come avviene con il bridge è più che normale chiedersi, arrivati ad un certo punto se si possa considerare come tale o se la si debba semplicemente considerare sociale e basta.

Burraco, le ASD e i problemi fiscali

E’ un tema che il singolo giocatore non interessato ai tornei non si pone, ma per chi gioca a burraco sotto l’egida dell’essere parte di una associazione sportiva dilettantistica (ASD) conoscere quali sono i termini fiscali della propria esistenza diventa importante.

Burraco: tante guide e tanta confusione

Essere una persona che vuole imparare a giocare a burraco non è semplice di questi tempi: tantissime guide presentate dai più disparati siti spesso creano solo tanta confusione e niente di più. Come fare a districarsi nella giungla delle opzioni?

Burraco, arbitro o giocatore?

Il burraco è un gioco emozionante e divertente, in grado di far passare il tempo più in fretta e di aiutare la conservazione delle facoltà cognitive. Ma è sempre sufficiente la semplice attività o si può volere qualcosa di più tipo diventare arbitro?

Pinnacolo o pinnacola, genitore del burraco

Il burraco, si sa, è figlio o versione più “erudita” del pinnacolo o pinnacola, gioco di carte che da secoli appassiona ed intrattiene tantissime persone in tuta Italia. Esso si gioca, a coppie contrapposte, con 2 mazzi di 52 carte: vediamo insieme i punti comuni con il burraco.

Burraco e premi in denaro: come regolarsi?

Burraco e premi in denaro: come regolarsi? Non è una domanda stupida da porsi, sia che si abbia in mente il burraco online che quello tradizionale dei tornei: vi sono delle leggi da seguire? E’ sufficiente il regolamento Fibur in tal senso?

Burraco, perché non stanca mai?

Non ci si stanca mai di giocare a burraco: questa è una delle più importanti verità di questo gioco. Sia che lo si pratichi per svago che per beneficenza, è impossibile non notare come al contrario di altre attività ludiche questo possa essere giocato per ore senza annoiarsi.

Giocare a burraco di Angelo Pende

Non si smette mai di imparare a giocare a burraco: e se la pratica è senza dubbio il mezzo più importante per affinare le proprie capacità non bisogna dimenticare che anche la teoria può essere utile, soprattutto sotto forma di libro pieno di consigli e spiegazioni come accade con “Giocare a Burraco” di Angelo Pende.

Video burraco, sono affidabili?

Sono affidabili i video di burraco che incontriamo in rete per imparare a giocare? E’ necessario fare attenzione a ciò che si sceglie di visionare se non si vuole finire a perdere tempo ad imparare attività che con il gioco ufficiale non hanno nulla a che vedere.