Come si comunica nel Burraco?

 Nel Burraco non si parla, soprattutto in contesti ufficiali come i tornei, su questo non c’è dubbio, ma ci sono dei modo per poter comunicare con il partner di gioco in modo da affrontare la partita con lo stesso spirito e con gli stessi intenti.

Ovviamente il mezzo di comunicazione che si può, e si deve, utilizzare sono le carte. Le carte parlano e possono dare, a chi le sa leggere, indicazioni molto chiare su cosa vuole fare il compagno e, allo stesso modo, sono lo strumento con cui noi possiamo comunicare all’altro come preferiamo che egli si muova.

Le maggiori informazioni in fase si partita vengono dagli scarti, sia del socio che degli avversari. Da questi si può dedurre quali carte ha in mano il nostro compagno e quali su quali semi concentrarci.

Nel Burraco esistono diversi tipi di coppie

 Nonostante le tante varianti del Burraco che esistono e che vanno aumentando negli ultimi tempi, il gioco trova la sua massima espressione nelle partite a quattro giocatori, dove le due coppie si sfidano l’una contro l’altra.

Ma non tutte le coppie sono uguali, e, soprattutto, non tutte risultano vincenti durante il gioco effettivo.

La fiducia nel compagno e quell’intesa che fanno la differenza nella coppia si acquisiscono solo con un lungo periodo di gioco condiviso e con lo studio delle tattiche e delle strategie che si possono mettere in atto in comune.

Infatti, anche se nel gioco del Burraco è vietato parlare o fare cenni al proprio compagno, due giocatori veramente affiatati sapranno facilmente capire dalle mosse l’uno dell’altro quale strategia si sta mettendo in atto.

Esperti di Burraco

 A chiunque si avvicini al mondo del Burraco vengono sicuramente dati centinaia di consigli da chi è, o si ritiene, più esperto.

Tutti si sentono in grado di dire quali siano le strategie e le tattiche migliori, cosa si deve o non si deve fare, ma poi, appena iniziamo a giocare sul serio, ci rendiamo conto che ogni partita ha un suo particolare andamento e non è possibile applicare delle tecniche costanti e fisse.

Però a volte ci vengono dei dubbi o durante una partita succede qualcosa che non è chiaro e abbiamo bisogno di un chiarimento sulla situazione occorsa o su una particolare regola.

Infatti, anche capire bene il regolamento, soprattutto il perché di determinate regole e prescrizioni, è importante per fare un gioco intelligente e vincente.

Errori che si possono commettere in fase di pesca

 Le regole del Burraco parlano chiaro, ogni giocatore, prima di iniziare il suo turno di gioco deve necessariamente pescare una carta, che può prendere sia dal tallone che dal monte scarti.

Che succede se un giocatore si dimentica di pescare?

Appena il giocatore si rende conto della sua mancanza o viene avvertito da uno degli altri partecipanti alla partita, deve immediatamente rimediare interrompendo il gioco che stava facendo e pescando una carta, esclusivamente dal tallone, e scartarla. Il suo gioco è congelato e dovrà aspettare il turno successivo per fare qualsiasi altra mossa.

L’esplosione del Burraco

 La storia delle origini del Burraco si perde nella notte dei tempi. È, infatti, quasi impossibile rintracciare le origini del Burraco; quando e come ha avuto inizio restano un mistero.

Le prime notizie si hanno nell’America Latina degli anni ’40.

Questo però non indica con certezza che il gioco sia nato in quel periodo e in quel posto, perché, dal momento che anche la parola stessa che identifica il gioco deriva da una parola portoghese, buraco, e, quindi, il gioco potrebbe anche essere nato in Portogallo e poi esportato in Sud America durante la colonizzazione.

Comunque sia, dal Sud America, negli anni successivi, il Burraco si è diffuso prima negli Stati Uniti e da lì poi nel resto del mondo.

Come tenere le carte

 Il codice di gara del Burraco, edito dalla Fibur – Federazione Italiana Burraco, oltre a determinare come si devono giocare le carte durante lo svolgimento della partita, determina anche quali sono i comportamenti da tenere nella gestione del proprio ventaglio.

Durante un torneo, quindi una competizione ufficiale, bisogna tenere un comportamento consono alla situazione, e questo regola anche come devono essere tenute in mano le carteda ogni giocatore al fine di evitare penalità o comportamenti che possono infastidire i compagni o gli avversari.

Le carte devono essere tenute in mano, aperte a ventaglio, sempre ben in vista e vanno appoggiate sul tavolo quando in mano al giocatore ne rimangono solo tre o meno, per indicare al compagno e agli avversari che siamo in procinto di chiusura.

In viaggio con il Burraco

 Uno degli aspetti principali del Burraco è la sua componente socializzante. Il Burraco è un gioco che permette di stringere legami di amicizia che, partendo dall’iniziale passione comune per le carte, continuano nel tempo.

Anche le conoscenze che si fanno durante un bel viaggio sono solitamente destinate a continuare per tanti anni. Per questi motivi negli ultimi tempi si è assistito ad un boom di viaggi organizzati che, oltre a dare la possibilità di scoprire e conoscere luoghi bellissimi, mettono a disposizione dei partecipanti i tornei di Burraco.

Tra i tanti viaggi a tema Burraco che sono in previsione per il 2012 abbiamo già segnalato la Crociera del Burraco organizzata dalla MSC in previsione dal 29 aprile al 6 maggio. Per chi non avesse la possibilità di concedersi una vacanza a cavallo della primavera c’è un’altra bellissima occasione ad agosto (dal 12 al 19) per fare un bel viaggio tra i fiordi norvegesi.

Regole da rispettare e comportamenti da evitare

 A qualsiasi livello venga giocata una partita di Burraco dal vivo, che sia tra amici o durante un torneo, ci sono sia delle regole che vanno rispettate che dei comportamenti che non devono essere tenuti, nel rispetto degli altri partecipanti seduti al tavolo e della filosofia stessa del gioco del Burraco.

È necessario prestare attenzione e imparare in fretta il modo corretto di comportarsi perché, anche se durante una partita informale al massimo potrà succedere di essere richiamati dal nostro compagno o da un avversario, se stiamo partecipando ad un torneo un comportamento che va contro le regole ci procurerà delle penalità, se non anche l’espulsione dal torneo.

Si può parlare nel Burraco?

 Oltre i regolamenti, oltre i tornei e oltre le federazioni ci sono i circa 2 milioni di appassionati di Burraco che ogni giorno si sfidano in partite e competizioni, tanto per vincere quanto per divertirsi.

I giocatori si possono dividere in due grandi categorie, quelli che anche quando giocano tra amici prendono il match molto sul serio e coloro che, invece, sanno distinguere i momenti in cui vale la pena anche solo divertirsi, al di là della vittoria.

Ma una questione che accomuna entrambe le categorie è la disputa sul fatto se si possa parlare o meno durante una partita di Burraco.

L’utilizzo delle carte nel Buraco

 Il Buraco è una la versione originale del Burraco, cioè il gioco che ancora viene praticato nei paesi latinoamericani.

Lo svolgimento del gioco differisce da quello che conosciamo in Italia per tre caratteristiche principali: il non utilizzo dei jolly, l’impossibilità di creare delle combinazioni e la necessità di calare almeno un Burraco pulito per poter chiudere la partita.

Queste particolari regole rendono il gioco più difficile e richiedono, da parte dei giocatori, l’utilizzo di strategie di lungo termine.

Per esempio, il fatto di dover obbligatoriamente effettuare almeno un Burraco pulito per terminare la mano di gioco presuppone un utilizzo più sapiente delle pinelle, soprattutto se si pensa al loro valore negativo se ce le troviamo in mano dopo la chiusura.