L’evoluzione tecnologica del Burraco

 Nuovo gioco, nuovo modo di giocare

Il Burraco è un gioco relativamente giovane. Gli italiani lo hanno conosciuto negli anni ’80, quando è approdato sulle coste pugliesi dal lontano Sud America, diventando in poco tempo uno dei giochi preferiti della popolazione.

Qualche anno più tardi è arrivata anche la rivoluzione del Web, dove il Burraco ha trovato un naturale campo di espansione con il proliferare, in un lasso di tempo abbastanza breve, di siti e piattaforme in cui è possibile giocare a Burraco.

Il calcolo delle probabilità nel Burraco

 Sono finiti i tempi in cui il Burraco era solo un semplice passatempo e non era importante se si vinceva o meno.

Ormai si gioca a Burraco sul serio, si gioca sempre per vincere e gli avversari, anche se stiamo facendo una partita sulla spiaggia, difficilmente saranno clementi. Per questo, ogni volta che si gioca, è necessario essere pronti e concentrati, per poter avere sotto controllo la situazione fin dai primi turni.

Chi ben comincia è a metà dell’opera… o almeno così recita un vecchio adagio popolare. Che ci si creda o no questo nel Burraco è verissimo.

La varianza: nel Burraco come nel Poker?

 Non sono molte le analogie tra il gioco del Burraco e quello del Poker.

I due giochi appartengono a due mondi completamente diversi, che differiscono tanto per le modalità di gioco quanto per la filosofia e le motivazioni che spingono i giocatori a prendere le carte in mano.

Ma in un aspetto, soprattutto, i due giochi possono trovare un punto di continuità: si tratta della varianza.

Per varianza, nel mondo del gioco, si intende la possibilità di avere dei momenti particolarmente fortunati come altri di uguale sfortuna.

Marito e moglie nel Burraco

 Il Burraco, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, è un gioco che va giocato in due coppie.

Questo, ovviamente, senza nulla togliere alle tante varianti di Burraco che prevedono un numero diverso di giocatori, che possono essere altrettanto divertenti e giocabili, ma il Burraco, quello vero, si gioca i quattro.

Le coppie possono essere di diversa natura. Coppie di amici, coppie di fidanzati, zio e nipote, coppie di cugini, fino ad arrivare alla coppia tipo: marito e moglie.

Il diario del Burraco

 Ogni giorno ci sono nuove persone che si appassionano al gioco del Burraco.

Sono persone che hanno visto giocare qualcuno al circolo o a casa di amici, o che, magari, hanno provato a giocare su uno dei siti che mettono a disposizione su internet la possibilità di giocare a  Burraco.

Alcuni di questi si limitano a giocare a Burraco per passare il tempo in modo divertente insieme agli amici, altri, una buona parte, invece, prendono la cosa più sul serio e decidono di impegnarsi per imparare le regole e i trucchi per diventare dei veri campioni.

L’ansia è una cattiva consigliera

 Un buon giocatore di Burraco sa che per portare a casa un buon risultato sono di fondamentale importanza la calma e la serenità.

Sono due caratteristiche, queste, che fanno la differenza tra un bravo giocatore e un ottimo giocatore.

È l’ansia la peggior nemica di chiunque si avvicina a questo gioco, una cattiva consigliera che rischi di inficiare tutto l’andamento della partita.

Prima di tutto, un giocatore ansioso si riconosce subito e questo è sia un punto a sfavore per l’immagine che la coppia da di sé, con ripercussioni anche sul gioco del compagno, e, soprattutto, un punto a favore per la coppia avversaria.

Il regolamento internazionale del Burraco: come cambiano le regole

 Il Burraco è un gioco di successo non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. Per questo, oltre ai vari regolamenti nazionali, esiste un regolamento internazionale, che viene usato nei tornei che si svolgono a livelli più alti di quelli nazionali.

Rispetto al regolamento che viene maggiormente utilizzato in Italia, che è quello della Fibur (Federazione Italiana Burraco) ci sono tre differenze da considerare.

Obbligo di burraco pulito: il regolamento internazionale prevede che per arrivare alla chiusura finale della partita, la coppia deve aver costruito almeno un burraco pulito.

Insegnare il Burraco ai bambini

 Inizialmente il Burraco veniva considerato un gioco molto semplice, le cui regole erano quelle della Canasta ma elaborate in modo tale da essere più facilmente comprensibili.

Poi, con il passare del tempo, si è visto come questo gioco, invece, abbia delle difficoltà innate, come la capacità di gestione delle varianti e l’attuazione delle strategie di coppia, che lo rendono molto affascinate e al pari di ogni altro gioco.

Ma, nonostante queste difficoltà, è possibile insegnare il gioco anche ai bambini.

Ci saranno sicuramente delle piccole modifiche da fare, ma sicuramente potrà diventare un ottimo passatempo anche per i più piccoli, che avranno così un modo intelligente e alternativo per passare il loro tempo libero, piuttosto che stare davanti alla televisione o giocare con un videogioco.

I vip del Burraco

 Il Burraco non è solo un gioco per anziani signori o signore che cercano un modo per ammazzare il tempo una volta in pensione.

Ai circoli e ai tornei si trovano persone di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali. Il Burraco è un gioco che ti conquista subito, basta fare una partita e difficilmente si riuscirà a smettere.

Non mancano poi testimonianze della passione per il Burraco anche nel mondo dei vip. Una delle prime donne ad essere una estimatrice del Burraco è stata Katia Ricciarelli.

Un altro grande giocatore del Burraco è il bellissimo Raoul Bova, che gioca spesso in coppia con la suocera, la famosa avvocato matrimonialista Annamaria Bernardini de Pace, che confessa che il marito della figlia, oltre ad essere molto bravo, è anche molto fortunato.

Perché si gioca a Burraco?

 Noi giocatori di Burraco, ci siamo mai posti seriamente questa domanda?

A parte la risposta ovvia che è che si gioca a Burraco per passare del tempo e per divertirsi, vi siete mai chiesti se ci sono delle altre motivazioni?

Sicuramente quella del divertimento è la motivazione principale, il Burraco è divertimento, ma dietro questa facciata potrebbero esserci altre motivazioni, ugualmente importanti che possono incidere molto sul vostro modo di giocare e di portare aventi le partite e il rapporto con il proprio partner.

Una prima divisione importante che si ha nelle motivazioni è quella che esiste tra coloro che giocano a Burraco perché hanno scelto e selezionato questo gioco fra gli altri e che quindi giocano per pura passione e le persone che invece giocano per la voglia di competizione.