Non si può sempre vincere

 Nel gioco del Burraco, come in tutti i giochi di abilità o fortuna (il Burraco si pone in una categoria a metà strada tra le due) anche se si è degli ottimi giocatori non si può pensare che saremmo sempre vincitori.

In primo luogo perché è normale che nella propria carriera di giocatori di Burraco si incontrino coppie o singoli che sono più bravi di noi e, in secondo luogo, perché è necessario anche fare i conti con la varianza.

Cosa si intende per varianza?

I libri del Burraco

Il Burraco è un gioco abbastanza semplice da imparare. Le regole sono poche e chiare e basta avere un’idea anche solo generale per iniziare a divertirsi con questo gioco.

Ma giocare a Burraco è anche una cosa seria! Basta guardare una partita disputata tra due giocatori di buon livello per comprendere che le regole di base del Burraco sono solo una piccola parte di quello che si deve sapere sul questo gioco per poter dire di saper veramente giocare a Burraco.

Si tratta di un gioco di strategia che richiede molta concentrazione e molto allenamento. Per imparare le tecniche più importanti, oltre che consultare i tanti siti internet che le propongono, si può ricorrere ai  libri scritti dagli esperti.

Trucchi per la comunicazione nel Burraco

 Come tutti i giocatori di Burraco sanno in questo gioco non si può parlare. Sono vietati i cenni e le parole che possano veicolare un qualsiasi tipo di indicazione sul gioco che si preferisce che il compagno faccia.

Si tratta di una delle regole fondamentali di questo gioco che viene strettamente osservata soprattutto nel caso in cui si stia partecipando ad un torneo. Ma, e anche questo è un fatto risaputo, i giocatori più esperti hanno delle strategie, che sono considerate lecite, per la comunicazione, come, ad esempio, la    comunicazione attraverso gli scarti.

Ci sono poi dei sistemi che si posizionano a metà strada tra il lecito e l’illecito, come la comunicazione attraverso l’orientamento delle carte.

Comportarsi sempre correttamente

 Quando ci si cimenta in una partita di Burraco ci sono delle regole da rispettare, che possono essere leggermente diverse in base al luogo in cui si gioca, ma che, fondamentalmente, si basano tutte sugli stessi principi.

Ma, oltre a queste regole che determinano in che modo debba svolgersi la partita e che sono contenute nei vari codici di gara delle diverse federazioni, esiste un’altra serie di regole che detta le norme e i principi del comportamento che i giocatori devono tenere, come tali, durante un qualsiasi evento che riguardi il Burraco.

Burraco Parole

 Pensavamo di aver visto ormai tutte le possibili varianti del gioco del Burraco e, quando ci siamo imbattuti in questo nuovo sito quasi non credevamo ai nostri occhi: si tratta di Burraco Parole, un nuovo modo di giocare a Burraco che nasce dall’unione del tradizionale gioco del Burraco con i giochi da tavolo.

Non sappiamo chi sia l’ideatore di questo gioco, ma sicuramente è una idea simpatica e originale che avrà sicuramente un buon successo.

Vediamo come si presenta questo stravagante gioco.

Il Burraco e le donne

 Il gioco del Burraco, da quando è arrivato in Italia negli anni ’80 è stato il protagonista di una grande diffusione su tutto il territorio nazionale. Da quel momento, ma il processo prosegue inarrestabile anche ai nostri giorni, questo gioco continua ad appassionare persone di ogni età, estrazione sociale e sesso.

Da allora, e il processo continua anche adesso, il Burraco ha continuato ad appassionare persone e a crescere come mai nessun gioco prima. C’è da dire che in Italia il Burraco ha anche trovato un campo fertile per la sua espansione: gli italiani sono un popolo che ama particolarmente il gioco delle carte, ma ciò che stupisce del Burraco è che per la prima volta sono le donne, e non gli uomini, ad essere la compagine più folta di giocatori.

Cosa hanno in comune il Burraco e il Poker?

 Tra il gioco del Burraco e quello del Poker ci sono davvero pochissime cose in comune.

Sono due giochi di carte che hanno delle regole molto diverse e anche la filosofia e i principi su cui si basano i due giochi son molto differenti.

Burraco e Canasta: quali sono le differenze?

 In molte storie sulle origini del Burraco viene riferito che è un gioco derivante dalla Canasta. Non si ha la certezza  dell’origine né dell’uno né dell’altro, quindi è difficile dire se davvero il Burraco sia una derivazione della Canasta, fatto sta che entrambi i giochi fanno parte della famiglia della Pinnacola.

Comunque sia i due giochi sono sicuramente legati da  legame di parentela, in quanto si somigliano molto, ma hanno anche delle grandi differenze che fanno sì che i due giochi possano essere distinti senza nessun dubbio.

Quando serve un sacrificio

 Nelle partite di Burraco il segreto fondamentale per vincere, o comunque ad accumulare un buon punteggio, è quella di riuscire a ottenere il miglior risultato possibile con il minimo sforzo.

Però c’è sempre da considerare che quando si sta giocando non è solo il nostro gioco a dettare lo svolgimento della partita, ma anche, e forse soprattutto, anche quello dei nostri avversari. La nostra corsa al raggiungimento degli obiettivi deve sempre essere misurata anche dalla situazione di gioco dell’altra linea e ci deve essere un sapiente mix di attacco e di difesa.

Mente sempre allenata

 Giocare a Burraco allena la mente e una mente allenata è il miglior strumento che abbiamo a disposizione per essere degli ottimi giocatori di Burraco.

Nel Burraco non ci sono regole complicate da seguire o chissà quali segreti nascosti che, come delle pozioni magiche, aumentano le possibilità di vittoria. Nel Burraco ciò che conta davvero è ricordare le carte che sono passate, in un modo o nell’altro, sul tavolo da gioco.

Ricordare quali sono le carte che il compagno o gli avversari hanno raccolto dal monte degli scarti e ricordare da chi erano state scartate è l’arma vincente.