Il Burraco e i segreti del pozzetto

Non è ormai difficile trovare qualche compagno per fare una partita a Burraco, il gioco ha ormai preso piede in Italia e annovera milioni di giocatori.

Le regole del gioco del Burraco sono chiare e ben definite, questo permette a chiunque di approcciare al gioco con estrema facilità e di imparare i suoi meccanismi in breve tempo.

Chiusura, i termini del Burraco

La chiusura

La finalità nel gioco del Burraco è quella di “chiudere”, cioè di finire le carte che si hanno in mano per prendere il pozzetto.

Nonostante la priorità della chiusura, bisogna sempre ricordare il Burraco è un gioco che necessità di conoscenza delle strategie e di valutazione delle proprie mosse, sia se la partita si svolge tra due sia se si è in quattro giocatori. Per questo la chiusura è un momento da studiare e valutare con cura e controllando sia le mosse dei propri avversare che ciò che sta facendo il proprio compagno. Quando si hanno poche carte in mano e si potrebbe effettuare la chiusura calando o scartando, è buona regola dare un’occhiata alle carte del nostro compagno. Se questi ha ancora parecchie carte è preferibile attendere che riesca a calarne un po’, iniziando nuovi giochi o attaccandosi a quelli già presenti sul tavolo.

Burraco: distribuire le carte per due coppie di giocatori

 

Dopo aver preparato il tavolo e stabilito la posizione delle due coppie di giocatori, il mazziere deve distribuire le carte. Innanzitutto va ribadito che il Burraco si gioca sempre in senso orario, il primo a ricevere le carte e a giocare sarà quindi colui che è seduto alla destra del mazziere, ossia il servito.

Pinella, i termini del Burraco

 La Pinella

Il Burraco si gioca con due mazzi di carte francesi, per un totale di 54 carte compresi i due jolly.

In questo gioco, però, oltre a considerare come matte le due carte jolly, all’interno dei mazzi ne troviamo altre otto che sono tutti i due di qualunque seme. Nel Burraco vengono comunemente chiamate Pinelle. Le pinelle e i jolly hanno un ruolo fondamentale nell’andamento di ogni partita, la loro presenza può determinare la vittoria o la sconfitta di un giocatore o di una squadra. Capire come e quando calare una pinella è una strategia che si impara solo con la pratica del Burraco.

Ma vediamo di comprendere a cosa servono. Sappiamo che nel gioco del Burraco sono previste delle combinazioni di carte che possono essere sporche o pulite (a volte definite anche come pure o impure). Come l’attributo già suggerisce le combinazioni, sequenze o Burraco che si vanno a comporre con l’ausilio di una o più pinelle saranno definite impure, quelle composte solo da carte sequenziali si definiranno pure.

I fondamentali del Burraco

Come si gioca una partita di Burraco? Quali sono le regole generali per un corretto svolgimento del gioco?

Le partite di Burraco hanno diverse regole, strategie e penalità che si possono imparare solo con una certa continuità nella pratica del gioco, con l’osservazione dei giocatori più esperti e con la partecipazione ai tornei.
Comunque per iniziare è fondamentale conoscere alcuni passaggi fondamentali, che devono diventare come dei mantra se si vuole diventare dei veri campioni di Burraco.

Il regolamento dei tornei di Burraco – Le carte

Diversamente dalle partite di Burraco allegramente disputate in casa o al circolo con gli amici, i tornei necessitano di un ferreo regolamento che permetta lo svolgimento regolare del gioco. È fondamentale che il regolamento sia ben conosciuto da tutti i partecipanti, durante un torneo è necessario che tutti i giocatori giochino allo stesso modo. La posta in palio non solo i premi messi a disposizione, ma anche, e soprattutto, la serietà e la credibilità degli organizzatori.

Le strategie per il Burraco con tre giocatori

Il Burraco a tre giocatori sembra non essere solo un rimedio alla mancanza di un giocatore, ma, anzi, gli amatori di questo gioco la vedono come una variante sopraffina che stimola maggiormente i giocatori a sperimentare le loro migliori strategie e conoscenze.

Il Burraco on line

Nel giro di pochi anni il Burraco da gioco di nicchia, conosciuto solo dai più arditi giocatori di carte, magari stanchi delle solite partite a Scala 40, è diventato un gioco apprezzato da almeno tre milioni di persone, stando alle ultime statistiche.

Torneo Fedibur – Federazione Nazionale Burracolive 2012

Oltre alla Fibur in Italia ci sono diverse associazioni e federazioni, comunque a livello nazionale, che si occupano della promozione e dell’organizzazione di partite e tornei di Burraco.

In Italia ha un ruolo molto importante anche la FEDIBUR (Federazione Nazionale Burracolive), che, diversamente da altre, è affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI. Questo comporta che coloro che decidono di iscriversi siano considerati dei veri e propri “atleti”.