Dieci consigli per vincere i tornei di Burraco: gestione oculata del monte scarti

 In una partita di Burraco il tallone e il monte degli scarti sono i due modi che hanno i giocatori per rifornirsi di carte per la realizzazione dei loro obiettivi. Ma, se il primo dà una sola carta e per di più coperta, il secondo ne dà un numero variabile ma visibili, sia al compagno che agli avversari.

Secondo la sesta regola per vincere i tornei, il giocatore che è secondo di mano deve sempre raccogliere il monte degli scarti, ma, come spesso accade nel gioco del Burraco, anche per questa regola ci sono delle eccezioni.

Infatti, se a volte il monte degli scarti è un tesoro da non lasciarsi scappare, ci sono alcune situazioni in cui, anche se utile, è meglio lasciarlo lì dov’è.

Una di queste situazioni, in cui la raccolta del monte degli scarti è severamente vietata, è nel caso in cui un giocatore della coppia avversaria ha in mano 2 o 5 carte e potrebbe raccogliere il pozzetto, il che potrebbe portare, se le carte raccolte dal pozzetto sono valide, a far fare burraco e chiusura alla coppia avversaria, lasciandovi con tutte le carte in mano e magari anche penalizzati di 100 punti per non aver preso il pozzetto.

Infatti, se il giocatore dopo di noi ha in mano due o cinque carte, quasi sicuramente – dal momento che ci si trova in un torneo è molto probabile – queste potrebbero essere una matta e una carta che lega o una matta e due coppie.

Tutte i 10 consigli per vincere un torneo di Burraco

Introduzione

Tempismo e priorità

Massimizzare le carte

Concentrazione e osservazione

Divisione tra carte centrali e carte estreme

Flessibilità nell’applicazione delle strategie

Rispettare gli obblighi del secondo di mano

Giocare in modo aggressivo

Mantenere la divisione dei ruoli

Rispettare il regolamento

Lascia un commento